Visualizzazione post con etichetta Online. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Online. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2016

Trenitalia e TNT: quando la solution non è una solution

Quando si viaggia in treno per lavoro si è sempre molto presi tra presentazioni da ultimare, documenti da rileggere e telefonate da fare. Spesso, quindi, gli annunci fatti a bordo del treno non vengono ascoltati: il più delle volte costituiscono un fastidio perché disturbano le conversazioni telefoniche. A volte però l'attenzione viene colpita da iniziative impreviste, quasi paradossali. Qualche giorno fa, infatti, a bordo di un treno Trenitalia ho ascoltato l'annuncio di una delle promozioni più assurde degli ultimi tempi: Bagaglio Facile. Trenitalia ha lanciato questa promozione con TNT: tariffe "agevolate" per spedire i bagagli per viaggiare più leggeri. Mi sfugge la ratio dell'iniziativa. I moderni comportamenti di viaggio si basano sulla frammentazione: diminuiscono i lunghi soggiorni, lasciando spazio a tanti viaggi di pochi giorni. I bagagli diminuiscono proporzionalmente. Guardando il mercato generale, non percepisco il bagaglio come un ostacolo a viaggiare in treno. Già oggi il treno viene talvolta scelto perché, al contrario dell'aereo, non impone limiti sul bagaglio.


martedì 22 novembre 2016

Io compro online se...

Lo shopping online non è più inquadrabile come un fenomeno marginale, di nicchia. È una realtà pesante in termini di volumi e ricavi. In maniera variabile più o meno tutti i settori B2C ne sono impattati. L'imminente Natale ed il relativo delirio per la corsa ai regali sono ogni anno un'ottima occasione per avvicinarsi all'E-commerce. La volontà di evitare le lunghe code e una folla scomposta, infatti, porta nuovi clienti a sposare la filosofia dello shopping online che conquista poi gradualmente una fetta importante degli acquisti. Un'infografica di Radial conferma i capisaldi per la scelta di una shopping experience online: disponibilità del prodotto, consegna gratuita e veloce, processo di pagamento semplice e sicuro. L'assistenza (telefonica o in chat) rappresenta un valore aggiunto, ma è meno prioritaria rispetto agli altri elementi. Un mix semplice da immaginare e comunicare, più complesso da costruire ed erogare.

lunedì 12 settembre 2016

Recensioni online: croce e delizia dell'Hospitality

La prenotazione di un hotel oggi passa quasi necessariamente attraverso la lettura delle recensioni online per una determinata struttura. Volente o nolente, il processo di prenotazione è cambiato e gli alberghi non possono più ignorare questo fenomeno. Si deve sviluppare un nuovo approccio alla clientela ed ai prospect, imparando a presidiare il canale delle review e rispondere ai giudizi degli ospiti, anche se negativi. La gestione delle review può fare la differenza, come dimostra l'infografica di Repup. Questo è il potere del crowdsourcing.


martedì 17 marzo 2015

Digital disengagement: quando si abbandona un brand online

L'acquisition è indubbiamente un obiettivo primario per le community online dedicate ai brand, ma l'acquisition senza retention non basta. Piuttosto che avere enormi community con emorragie continue di follower, è preferibile senza dubbio poter contare su una base di utenti solida e continua, anche se dimensionalmente contenuta. Un'infografica di Fractl e Buzzstream fa luce sulle ragioni di disaffezione digitale nei confronti di un brand. Il processo "unfollow" è dettato da contenuti noiosi, overload di comunicazioni/informazioni. La noia prevale sulla confusione. Le immagini combattono la prima; per la seconda problematica c'è bisogno di pianificazione.


lunedì 9 febbraio 2015

Super Bowl 2015: McDonald's e T-Mobile dominano la scena social

Per le aziende attive sul mercato statunitense, il Super Bowl è l'evento dell'anno: più del Natale, più del Black Friday. Un'occasione di visibilità, una vetrina imperdibile: un'opportunità per imprimere il proprio brand nella mente del consumatore. Nel corso degli anni, il Super Bowl si è arricchito della dimensione social che per le aziende costituisce oggi una leva imprescindibile. Engagor ha analizzato le interazioni social durante l'ultimo Super Bowl. McDonald's ha stravinto, conquistando il titolo di "advertiser più discusso", piazzandosi al terzo posto nella classifica dei "most engaging advertiser", dominata da T-Mobile. Anche Coca-Cola movimenta i social, affermandosi come seconda in entrambe le classifiche. McDonald's ha attivato il buzz online sfruttando la logica del concorso, mettendo in palio alcune autovetture.

giovedì 29 gennaio 2015

Idea, Pubblico, Diffusione e Profitto: il paradigma di Dario Vignali per un business online di successo

Il web è spesso associato al concetto di banalità, di eccessiva semplicità: "sul web è facile fare soldi". Un mito, una leggenda metropolitana: il 90% dei nuovi progetti online infatti fallisce. Il web supporta scelte strategiche che non sono banali; è un canale che semplifica il processo implementativo. Anche online valgono le regole canoniche del marketing. Dario Vignali, blogger e web marketer, ha pubblicato una guida che semplifica la complessità del web. Traduce con parole semplici scelte aziendali cruciali. Propone un paradigma, un processo che parte dall'idea per giungere al profitto, passando per gli step imprescindibili del target e dei canali. Una lettura interessante molto utile per le PMI italiane. In assenza di un'idea, non c'è pubblico e non ci sono profitti: tutto parte da un concept.

 Fonte: Dario Vignali

mercoledì 3 dicembre 2014

Privalia: customer solution per il Natale

Gli acquisti online semplificano la vita: niente spostamenti, zero tempi di attesa, prezzi convenienti, reso facile... La dimensione digitale del commercio racchiude un'ampia serie di benefici. Prezzo e prodotto non fanno più la differenza: oggi la partita si gioca sul fronte del servizio. Privalia ha compreso perfettamente questa sfida ed ha arricchito ulteriormente la sua valua proposition. Per gli acquisti con consegna nel periodo natalizio (inteso in senso ampio), i clienti trovano nel collo ricevuto anche la carta regalo per eventualmente confezionarlo: "Su Privalia il Natale è più bello. Puoi già impacchettare i tuoi regali". Un gesto, forse un po' costoso, ma straordinariamente efficace: una perfetta customer solution.




mercoledì 19 novembre 2014

TicTac diventa adulta

È la campagna più colorata di questo autunno. Una "semplice" innovazione di packaging, comunicata in maniera mirabile. TicTac si espande e passa da 100 a 200 confetti: TV e social media supportano la novità. Uno stile simpatico, scanzonato e immediato.


venerdì 31 ottobre 2014

Le dimensioni che contano nell'online

L'avvento dei canali online ha radicalmente cambiato le logiche di comunicazione. C'è bisogno di efficacia ed efficienza (di tempo e di spazio). È necessario essere ficcanti con pochi caratteri in pochi secondi. Un'infografica di Buffer e Sumall mostra i canoni della comunicazione online: caratteri, parole e secondi fanno la differenza.

giovedì 30 ottobre 2014

Millennials: i prossimi acquisti

Rappresentano la popolazione più studiata degli ultimi anni.  I Millennials costituiscono la vera sfida del marketing moderno: un target emergente a ritmo sostenuto con dinamiche di acquisto e consumo estremamente peculiari. L'ingografica di Instart Logic mostra i trend del prossimo futuro: mobile e multi-device sono le parole d'ordine. Un target sempre più esigente. Tempi di caricamento, qualità delle immagini, ottimizzazione per mobile, interattività, velocità del processo di checkout: i Millennials sono attenti a tutto.

venerdì 5 settembre 2014

Uomo vs. donna: un confronto sugli acquisti targato Coop

Coop Online ha pubblicato un'infografica che mappa i comportamenti di acquisto di uomini e donne, in un parallelismo efficace. Dall'offline all'online, si evincono processi, driver e responsabilità particolarmente polarizzati.

mercoledì 23 luglio 2014

Il Wifi in vacanza: il suo ruolo nella scelta dell'hotel

Il processo di scelta di una struttura alberghiera per le proprie vacanze è caratterizzato da un altissimo coinvolgimento psicologico. Negli anni si sono accresciute le possibilità di individuare e scegliere l'hotel ideale, grazie ai dettagliati filtri di prenotazione online: in primis Booking.com. Un'infografica di Skyscanner mostra i driver rilevanti per gli inglesi nella scelta dell'hotel: uomini e donne sono diversi.


giovedì 19 giugno 2014

Fast, Visual e Mobile: le parole d'ordine dell'e-commerce

I retailer online dovrebbero rappresentare la frontiera dell'innovazione. Dispongono di una massiccia mole di informazioni sui propri clienti, integrate dalle numerose ricerche realizzate negli ultimi anni sul target degli shopper online. Nonostante il patrimonio informativo, si registra un gap tra ciò che i retailer online sanno di dover fare e quello che realmente fanno. Un'infografica di Instart Logic evidenzia queste lacune: immagini di bassa qualità, lentezza e scarso orientamento al mobile caratterizzano molti operatori dell'e-commerce.


venerdì 2 maggio 2014

YouTube e Vimeo: una lotta a colpi di video

I video online sono entrati a far parte degli "oggetti" consumati quotidianamente dalla popolazione mondiale. YouTube rappresenta il leader in termini di volumi, ma c'è un player che primeggia sulla user experience e sulla qualità dei video: Vimeo. Un'infografica di  Wpromote mostra le dimensioni di questa competizione.

Vimeo vs. YouTube: Will a Winner Emerge in 2014? [Infographic] image YouTube Vimeo Infographic1

martedì 29 aprile 2014

Mobile: la strada più breve e efficace per alimentare la relazione con il cliente

Il mobile ha rivoluzionato il processo di acquisto che i consumatori pongono in essere per l'acquisto di molti prodotti e molti servizi, agendo a tutti i suoi livelli. Dall'informazione all'acquisto, dalla percezione del bisogno al post-vendita, il mobile c'è. CONNECT 2014 Mobile Innovation Summit e Isis hanno pubblicato un'infografica che evidenzia la dirompenza del fenomeno mobile: alta penetrazione, elevato impatto sulle scelte. C'è però un gap di offerta da colmare.
 Want to connect with customers? Think mobile first. [infographic]

lunedì 28 aprile 2014

Estathé Pic Nic Day: inizia la bella stagione

Il coinvolgimento del consumatore finale costituisce un obiettivo primario per il marketing contemporaneo. I canali online facilitano questo compito con un solo limite: l'assenza della dimensione reale. L'online consente di raggiungere grandi folle, l'offiline ha un raggio di azione più limitato. Per superare questo limite Estathé ha pensato ad una campagna davvero illuminata:  Estathé Pic Nic Day.


lunedì 17 marzo 2014

Viralità a tutti i costi

Il modo di fare advertising è radicalmente cambiato negli ultimi anni: i tradizionali spot costosi hanno lasciato il posto a video online, meno onerosi e più efficaci. La viralità è diventata un obiettivo primario per chiunque si occupi di marketing. Un'infografica realizzata da Vigneshwar Shankar per Egomonk sintetizza i passi da seguire perché un video diventi virale: facile a dirsi, complesso da realizzare.


giovedì 13 marzo 2014

I brand viaggiano a ritmo di video online

Il marketing moderno ha compreso il potenziale del video online. La creazione di brand video favorisce la viralità che i testi oggi faticano a raggiungere. I numeri registrati da questi video sono travolgenti: un'infografica di Contended mostra la forza di questo fenomeno. Tassi di crescita forsennati, altissima propensione alla condivisione, maggiore esposizione al messaggio, aumentata propensione all'acquisto. Un trend che non si può ignorare: i brand dell'elettronica lo hanno compreso più di altri.

martedì 11 marzo 2014

Non tutti i social network sono efficaci

L'offline ha appreso negli anni il binomio cliente-canale: ogni canale ha il suo acquirente di riferimento. Altra tipologie di shopper hanno una penetrazione minore. Nel mondo online vale la stessa regola: ogni social network ha il suo utente prevalente. Google+ è il network "più giovane", LinkedIn e Facebook i più maturi. Pinterest e Twitter si attestano su livelli intermedi. Un'infografica di Creating Results combina i dati di diverse fonti. Tutto dipende da quale è il target di riferimento.

martedì 11 febbraio 2014

Le sfide del mobile marketing

Il marketing aziendale deve reinventarsi. Dai vecchi assiomi del marketing offline, universalmente validi, si è passati alle sperimentazioni dell'online. L'approccio del learning by doing attraversa il marketing moderno, con la possibilità di testare in una prospettiva di micromarketing. Online e mobile sfidano le funzioni marketing. Un'infografica di WebDAM presenta i driver di sviluppo del mobile marketing. Efficaci strumenti mobile sono driver di un Net Promoter Score positivo: crescono anche le performance economiche. Le app dominano la scena con utenti sempre più attenti e sempre più inclini alla mobilità.

 info1 Infographic: Whats Driving Mobile Marketing in 2014?