La definizione degli spazi lavorativi richiede riflessioni importanti poiché molteplici sono gli elementi di eterogeneità. In primo luogo vanno considerate le caratteristiche personali che determinano tendenzialmente 3 cluster di persone: gli "eremiti" che hanno bisogno di lavorare da soli, in uno spazio isolato per concentrarsi e produrre; gli "animali sociali" che negli open space si trovano a proprio agio, avendo bisogno della dimensione sociale per essere appagati; gli "alienati" capaci di isolarsi e concentrarsi in qualsiasi contesto, noncuranti dell'ambiente circostante.
Visualizzazione post con etichetta Food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Food. Mostra tutti i post
mercoledì 18 gennaio 2017
Workspace: il complesso equilibrio di persone, lavori e spazi
Etichette:
Animali sociali,
Business,
Call,
cluster,
Comfort,
Corriere della Sera,
Disordine,
Elvira Serra,
Food,
HR,
Job description,
Mansioni,
Open space,
Pausa pranzo,
Pop,
Ruoli,
Sale riunioni,
Work environment,
Workspace
giovedì 22 dicembre 2016
CucinaBarilla: il gusto c'è, ma manca qualcosa
Quando si ha la possibilità di approfondire un argomento, è importante affinare le proprie posizioni, laddove vi siano state imprecisioni. Il 9 settembre ho scritto il post "CucinaBarilla: un colpo innovativo al nostro amore per la cucina" nel quale riconoscendo l'innovazione di Barilla avanzavo qualche dubbio sulla proposition e sul go-to-market. Qualche giorno dopo, Connexia, ufficio stampa di CucinaBarilla, mi ha contattato per propormi una chiacchierata telefonica con Matteo Gori, Managing Director della linea di offerta Barilla. Un plauso all'ufficio stampa per la capacità di intercettare i contenuti, la rapidità di contatto e la tempestività nell'organizzare l'appuntamento con Matteo che il 20 Settembre, attraverso una chiacchierata stimolante, ricca di spunti, mi ha raccontato soprattutto la filosofia alla base di CucinaBarilla.
Etichette:
Barilla,
Concept,
Connexia,
Cucina,
CucinaBarilla,
Food,
Go to Market,
Innovazione,
IoT,
Junk Food,
Made in italy,
Managing Director,
Matteo Gori,
Potenziale,
Ritorno al futuro,
Ufficio stampa,
Value proposition
venerdì 9 settembre 2016
CucinaBarilla: un colpo innovativo al nostro amore per la cucina
Le abitudini di preparazione e consumo dei pasti sono sicuramente cambiate, in maniera sensibile. Minore tempo, maggiori occasioni di consumi fuori casa, richiesta delle monoporzioni, elettrodomestici intelligenti che liberano tempo: trend che hanno scardinato le "vecchie" abitudini. Nonostante queste tendenze, però, nel nostro Paese permane una cultura del cibo e della cucina, insita nel nostro DNA, che fa fatica a cedere il passo ai nuovi paradigmi. Stupisce la scelta di Barilla, brand iconico del cibo italiano, di lanciare la nuova offerta CucinaBarilla: un sistema combinato composto da un forno smart e da kit di preparazioni semi-pronte per il cliente. La brand promise è "il forno che cucina al posto tuo e lo fa sempre bene".

Etichette:
Barilla,
Brand promise,
Cibo,
Consumer,
Cucina,
CucinaBarilla,
DNA,
E-commerce,
Fiducia,
Food,
Forno,
Innovazione,
Kit,
Microonde,
Smart,
Switching cost,
Trust,
Value proposition,
Whirpool
lunedì 20 luglio 2015
Expo 2015: molta forma, poca sostanza
Ho voluto visitare più volte Expo 2015, prima di parlarne. Un evento così complesso merita di essere approfondito, di essere sviscerato da diversi punti di vista: da addetto ai lavori e da visitatore. C'è bisogno di sedimentare le percezioni legate all'esperienza momentanea, per isolare il reale valore aggiunto dell'Esposizione Universale. Una volta svaniti l'entusiasmo e l'enfatuazione per uno spazio espositivo apparentemente così ricco, va pesato cosa resta nel vissuto di un visitatore.
Etichette:
Algida,
Birra Moretti,
Cibo,
Coca-Cola,
Esposizione Universale,
Evento,
Expo 2015,
Ferrero,
Food,
McDonald's,
Milano 2015,
Padiglioni,
Sostenibilità
mercoledì 25 febbraio 2015
Work in Food: la filiera alimentare vista da ManpowerGroup
Il Food è una risorsa strategica per l'umanità, non a caso è il focus di Expo 2015. Nell'intento di comprendere e mappare le sfide legate alla filiera alimentare, ManpowerGroup, in qualità di Official HR Premium Partner dell'Esposizione Universale, ha presentato ieri sera i risultati di un'interessante lavoro di ricerca che ha abbinato l'attività desk con una web survey che ha coinvolto 442 aziende della filiera alimentare, operanti nell'Industria, nel Commercio e nell'HO.RE.CA. ManpowerGroup ha proposto un nuovo paradigma logico del food che, partendo dai trend di mercato in atto (consapevolezza dei rischi alimentari, sofisticazione dei bisogni, rivoluzione digitale, asimmetria tra domanda e offerta, volatilità delle materie prime e internazionalizzazione), declina le competenze necessarie per affrontare il nuovo scenario.
Etichette:
#WorkinFood,
D'O,
Davide Oldani,
eBay,
Elena Gelosa,
Expo 2015,
Fiere di Parma,
Food,
Igor Gorgonzola,
Lavoro,
ManpowerGroup,
Stefano Scabbio,
Trend,
Work in Food,
Zuccari
mercoledì 15 gennaio 2014
Le ultime resistenze all'acquisto online
Lo shopping online è una realtà: è un fenomeno ormai affermato che si espande rapidamente, conquistando nuovi ambiti e nuovi target. Esistono però ancora alcune ultime resistenze all'acquisto online: food, lusso e FMCG rappresentano gli ultimi baluardi dell'offline. Un'infografica di Walker Sands traccia questi confini.

Etichette:
FMCG,
Food,
Infografica,
Lusso,
Offline,
Online,
Shopping,
Walker Sands
lunedì 29 luglio 2013
Fernandito: la mezcla è il driver di successo
Rendere un brand sempre attuale è sicuramente un lavoro faticoso. Una missione davvero ardua per i marchi con una storia importante alle spalle. Un bagaglio che spesso si trasforma in un "peso" per il management. il mercato del food & beverage è sicuramente ricco di brand storici. Il segmento dei soft drink ha subito il fenomeno Red Bull. Nel comparto dei drink alcolici invece oggi si afferma un nuovo cocktail, che va ben oltre il semplice atto del bere, sintetizzando uno stile di vita. Una novità che nasce dalla storia. È Fernandito il nuovo player: la versione moderna e giovane dello storico Fernet-Branca.
Etichette:
Beverage,
Brand storico,
Cocktail,
Cola,
Fernandito,
Fernando,
Fernet Branca,
Food,
Mezcla inside,
Red Bull,
Social network,
Soft drink,
Summer,
Translator,
Web
giovedì 7 marzo 2013
Oh Oh cavallo: Findus, Ikea, Buitoni e Star vittime della loro vittima
Cantava così Roberto Vecchioni, inconsapevole del caos attuale. Lo scandalo della carne equina sta coinvolgendo i principali brand del food e il polverone non sembra essere intenzionato a scomparire: forse siamo solo all'inizio. Findus, Ikea, Buitoni e Star: quattro brand colpiti da un boomerang lanciato da loro stessi. Poco importa se "il fattaccio" riguardi o non riguardi in maniera diretta il mercato italiano. Il loro coinvolgimento ha impattato sulla fiducia dei consumatori; diffidenza, paura e sfiducia dominano ora gli acquisti dei "cibi pronti" con un impatto sull'intera categoria e non solo sui marchi coinvolti.
Fonte: Dissapore
Etichette:
Buitoni,
Carne Equina,
Fiducia,
Filiera,
Findus,
Food,
Ikea,
Ne abbiamo le tasche RIpiene,
Roberto Vecchioni,
Slow Food,
Star,
Supply Chain,
Trust
Iscriviti a:
Post (Atom)