![]() |
Link: Infografica |
Visualizzazione post con etichetta Supply Chain. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Supply Chain. Mostra tutti i post
martedì 25 ottobre 2016
Contraffazione: combatterla attraverso il packaging
La controffazione è una piaga per molti settori. Il comparto farmaceutico è senza dubbio uno dei più colpiti da questa minaccia. Conseguenze e rischi rilevanti sia da un punto di vista economico che sanitario. I farmaci contraffatti, infatti, oltre a danneggiare le aziende "originali", mettono in pericolo la vita dei pazienti. La filiera dell'healthcare sta investendo a tutti i livelli per combattere i fake. Un'infografica di PMMI mappa il fenomeno e le soluzioni messe in pista dai player. Dall'RFID ai sensori di temperatura, passando per ologrammi e smart ink, il packaging rappresenta una vera e propria leva competitiva.
Etichette:
Contraffazione,
Fake,
Farmaci,
Filiera,
Healthcare,
Infografica,
Ologrammi,
Packaging,
Pharma,
PMMI,
RFID,
Sensori,
Smart ink,
Supply Chain
giovedì 7 marzo 2013
Oh Oh cavallo: Findus, Ikea, Buitoni e Star vittime della loro vittima
Cantava così Roberto Vecchioni, inconsapevole del caos attuale. Lo scandalo della carne equina sta coinvolgendo i principali brand del food e il polverone non sembra essere intenzionato a scomparire: forse siamo solo all'inizio. Findus, Ikea, Buitoni e Star: quattro brand colpiti da un boomerang lanciato da loro stessi. Poco importa se "il fattaccio" riguardi o non riguardi in maniera diretta il mercato italiano. Il loro coinvolgimento ha impattato sulla fiducia dei consumatori; diffidenza, paura e sfiducia dominano ora gli acquisti dei "cibi pronti" con un impatto sull'intera categoria e non solo sui marchi coinvolti.
Fonte: Dissapore
Etichette:
Buitoni,
Carne Equina,
Fiducia,
Filiera,
Findus,
Food,
Ikea,
Ne abbiamo le tasche RIpiene,
Roberto Vecchioni,
Slow Food,
Star,
Supply Chain,
Trust
venerdì 25 novembre 2011
DHL Supply Chain: la tracciabilità completa delle consegne è ora un progetto pilota
La logistica del farmaco a livello primario (dalle aziende farmaceutiche
agli ospedali o ai distributori intermedi) presenta un'alta
concentrazione settoriale: 4 player gestiscono sostanzialmente l'intero
mercato. Il business di queste aziende si sostanzia nelle attività di
ricezione merci (dai siti produttivi delle aziende), stoccaggio e
consegna ad ospedali e grossisti, avvalendosi di partner logistici
esterni. DHL Supply Chain è uno di questi attori e nell'ultimo periodo
sta ponendo in essere operazioni "illuminate" per il comparto. Nella
scorsa primavera ha acquisito EuroDiFarm: azienda leader nella logistica
dell'ultimo anello della supply chain, precedentemente partner di DHL
per l'attività di consegna.
Attraverso questa integrazione verticale a valle, la società del gruppo Deutsche Post intende ridurre le inefficienza dell'ultimo "metro" della filiera, mutuando le esperienze maturate in altri settori e le innovazioni del proprio business. I primi risultati di questa intenzione sono già visibili e sono stati ufficializzati ieri in un evento presso la Fondazione Cariplo a Milano, dedicato alla contraffazione del farmaco.
Attraverso questa integrazione verticale a valle, la società del gruppo Deutsche Post intende ridurre le inefficienza dell'ultimo "metro" della filiera, mutuando le esperienze maturate in altri settori e le innovazioni del proprio business. I primi risultati di questa intenzione sono già visibili e sono stati ufficializzati ieri in un evento presso la Fondazione Cariplo a Milano, dedicato alla contraffazione del farmaco.
Etichette:
Deutsche Group,
DHL,
DHL Supply Chain,
Farmaco,
Logistica,
Supply Chain,
Tracciabilità EuroDiFarm
Iscriviti a:
Post (Atom)