La CSR è una priorità per molte aziende. Una strada rilevante per differenziarsi nell'arena competitiva. Dopo la fase del "maquillage" responsabile, in cui la responsabilità sociale era prevalentemente comunicazione, oggi tante aziende pongono in essere comportamenti reali con risultati concreti. Il green è senza dubbio una dimensione rilevante della CSR ed è l'ambito scelto da McDonald's in Svezia per la sua ultima iniziativa.
Visualizzazione post con etichetta CSR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CSR. Mostra tutti i post
giovedì 4 settembre 2014
In Svezia le lattine sono come il contante per McDonald's
Etichette:
Ambiente,
BigMac,
Cheeseburger,
Corporate Social Responsibility,
CSR,
Green,
Hamburger,
Lattine,
Maquillage,
McDonald's,
Stoccolma,
Svezia
venerdì 31 maggio 2013
Patagonia tra CSR e lifestyle
L'impegno sociale di un brand è spesso una pura operazione di marketing, priva di qualsiasi intenzione etica. L'incoerenza tra il brand world e l'iniziativa patrocinata/sponsorizzata non è così rara ed origina quella pericolosa sfiducia che vede con pregiudizio tutto ciò che è marketing. Ci sono invece caso virtuosi che spiccano per coerenza e carica innovativa. È Patagonia ad animare il panorama "sociale" di questa piovosa primavera. Il brand di abbigliamento outdoor lancia la "bike to work week".
Etichette:
Bike to work week,
Brand world,
Coerenza,
Corporate Social Responsibility,
CSR,
Facebook e Twitter,
Onlus La Gotita,
Patagonia,
Sfiducia,
Social,
Sociale,
Trust
mercoledì 6 marzo 2013
Tigros trasforma la promozione in CSR
La leva promozionale in GDO è fortemente sfruttata. Un utilizzo così spinto da non essere più percepito distintamente dai consumatori. Gli shopper percepiscono alta intensità promozionale in categorie "poco promozionate" e viceversa. Distinguersi nell'arena dei meccanismi promozionali è complesso: si rischia di disperdere risorse senza però raggiungere la fedeltà del cliente. In un momento di tensione economica l'attrattività delle promozioni è innegabile, ma nella maggior parte dei casi lavorano sul breve periodo (comportamenti), ignorando il lungo periodo (atteggiamenti e fiducia). Tigros, la catena di supermercati del Nord Ovest, si distingue nel panorama promozionale.
Etichette:
Amministrazioni Comunali,
COmuni,
Corporate Social Responsibility,
Crisi,
CSR,
Fedeltà,
Fiducia,
GDO,
Promozioni,
Punti Tigre,
Social Tigros Card,
Tigros,
Traffico,
Up-selling
mercoledì 6 febbraio 2013
Iper: the road of CSR
La qualità è un driver importante del posizionamento di Iper. Un'insegna impegnata nella tutela e nella valorizzazione delle specialità regionali, nella proposta di prodotti bio controllati rigidamente. Ma Iper è anche impegno sociale: Corporate Social Responsibility. In questa prospettiva nasce la promozione socialmente responsabile "Primi della classe". Utilizzando l'attrattività dei Simpsons, Iper lancia un'iniziativa lodevole, articolata ed innovativa.
martedì 16 ottobre 2012
Oltre la CSR? C'è la conscious attitude
Cambiano i paradigmi aziendali. In un clima di tendenziale sfiducia e crisi, emergono comportamenti premianti per le aziende. L'attitudine consapevole e cosciente di un'azienda o di un brand superano la più inflazionata CSR che, orfana della sua originaria etica accezione, si è trasformata (in molti casi) in una pura trovata "markettara". La conscious attitude integra in maniera consistente la responsabilità sociale d'impresa. L'attenzione è puntata sulla filiera e sugli strakeholder (interni ed esterni), non solo sull'azienda e sul prodotto che rappresentano ormai key no failure factor per un'azienda consapevole.
Etichette:
Antonella De Giuseppe,
Antonella Pirro Ruggiero,
Conscious attitude,
Conscious economy,
Consumer Retail Summit,
Crisi,
CSR,
Emanuele Acconciamessa,
Focus Management,
GDOWeek,
Key no failure factor,
Sfiducia
giovedì 26 luglio 2012
Co-branding di qualità
Le interazioni tra brand sono esperimenti interessanti. Gli effetti reciproci possono essere importanti, in senso positivo o negativo. Una variabile discriminante per il successo di un'azione di co-branding è la coerenza tra i brand coinvolti. Spesso si assiste ad attività di co-branding a livello verticale più che a livello orizzontale. Le azioni congiunte tra brand industriali ed insegne distributive sono sempre più frequenti. Eataly spicca anche in questo contesto.
Etichette:
Circolo virtuoso,
Co-branding,
Coerenza,
CSR,
Cuki,
Eataly,
Qualità
venerdì 13 luglio 2012
Slanci di solidarietà
La CSR è una tendenza ormai forte e diffusa nelle strategie di marketing delle aziende. Occasioni per "comportarsi bene", accrescendo l'immagine di un brand attraverso associazioni positive. Il recente terremoto in Emilia ha portato le aziende ad attivarsi per supportare le zone colpite dal sisma. McDonald's implementa da qualche anno strategie di marketing estremamente efficaci, grazie ad un maggior ancoraggio al territorio generato da una strategia glocale. Nasce così l'ultima iniziativa "Insieme per ricostruire".
Etichette:
Brand association,
Brand image,
Consorzio,
Corporate Social Responsibility,
CSR,
Emilia,
Insieme per costruire,
McDonald's,
Parmigiano Reggiano,
Solidarietà,
Terremoto,
Trust
venerdì 18 maggio 2012
Il posizionamento sociale di Lush
La Corporate Social Responsibility è un impegno per molte aziende. È difficile oggi comprendere la "sincerità" dell'approccio di CSR. È divenuta una moda e, come sempre accade quando "qualcosa" fa tendenza, vi sono alcuni falsi. La CSR richiede però un approccio talmente olistico che i nodi (prima o poi) vengono al pettine. La responsabilità sociale, per essere efficace, deve penetrare tutti i processi aziendali ed il modo di pensare dei dipendenti: in assenza di questo presupposto, si rivela essere una semplice operazione promozionale e non un reale approccio aziendale. Lush ha storicamente investito sulle tematiche sociali (naturalità dei prodotti, rispetto degli animali, tutela dell'artigianato), ma ora ha fatto un ulteriore passo sul cammino della CSR.
mercoledì 18 aprile 2012
Ricicletta: Fuori Salone da pedalare
Il Salone del Mobile porta con sé una miriade di eventi legati al Fuori Salone. La settimana del design milanese equivale senza alcun dubbio alla blasonata fashion week, ma si contraddistingue per un vissuto più partecipato e partecipativo e meno esclusivo. C'è una grande attesa ogni anno per le attività di Via Tortona. Milano indossa gli abiti della festa e si dà davvero inizio alla movida primaverile. La capacità attrattiva del Fuori Salone è smisurata; fiumi di giovani e meno giovani si riversano nelle zone "salottiere": una vetrina imperdibile per le aziende. Un palcoscenico potente non solo per i brand del design, ma anche per i marchi più familiari. Dove ha compreso la rilevanza dell'evento e quest'anno presenzia il Fuori Salone con un'iniziativa originale.
Etichette:
CSR,
Dove,
Experience,
Fashion Week,
Fuori Salone,
Posizionamento,
Ricicletta,
Salone del Mobile
giovedì 26 gennaio 2012
I meeting sostenibili di NH Hoteles
Il termine ecosostenibilità è estremamente gettonato nell'ultima
decade. La matrice ambientale non è l'unico driver alla base
dell'impegno delle aziende in questa direzione. Alla pura volontà di
salvaguardare l'ambiente che ci circonda, si unisce spesso una chiara e
precisa strategia di marketing. Gli investimenti aziendali in tal senso
si traducono infatti in un miglioramento della corporate reputation,
della sua immagine e del trust riposto nel brand/azienda. La Corporate
Social Responsibility (CSR) impatta favorevolmente sulla brand equity.
domenica 14 agosto 2011
Coop Ambiente: il valore di un'insegna passa dalla CSR
La Corporate Social Responsibility (CSR) è un acronimo estremamente gettonato nel mondo manageriale e le aziende investono in questa direzione per palesare la loro "sensibilità sociale". Il novero di ambiti appartenenti alla CSR è in assoluta espansione, ma è originariamente definita come "la integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" (Libro Verde: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Commissione Europea 18/7/2001).
Coop ha riversato ingenti risorse sul fronte ecologico, ponendo in essere rilevanti attività a tutela dell'ambiente. Il brand Coop Ambiente riflette l'impegno del retailer in iniziative "ecosostenibili". Deforestazione, acqua, prodotti "green" e punti vendita a basso impatto: questi i focus di una strategia orientata alla CSR che non si basa su attività sporadiche, ma su una spinta aziendale costante.
Coop ha riversato ingenti risorse sul fronte ecologico, ponendo in essere rilevanti attività a tutela dell'ambiente. Il brand Coop Ambiente riflette l'impegno del retailer in iniziative "ecosostenibili". Deforestazione, acqua, prodotti "green" e punti vendita a basso impatto: questi i focus di una strategia orientata alla CSR che non si basa su attività sporadiche, ma su una spinta aziendale costante.
Etichette:
Coop,
Corporate Social Responsibility,
CSR,
Private label,
Retailing,
Viviverde Coop
Iscriviti a:
Post (Atom)