Domani sera la prima edizione X Factor targata Sky (la 5a in termini 
assoluti, considerando gli anni di Rai2) chiuderà i battenti, 
archiviando così un'annata speciale. Verrà ricordata per l'alchimia che gli autori sono riusciti a creare. Se in passato 
all'armonia musicale non sempre corrispondeva la compattezza del format,
 quest'anno Sky ha rivitalizzato il programma: la trasmissione in 3D 
della finale ne è una forte testimonianza. Giudici "personaggio", 
cantanti di livello alto e spettacolo: gli elementi vincenti.
Si aspettava il rientro di Morgan e di Simona Ventura. Gli appassionati 
sono stati accontentati. I quattro giudici hanno reso forte il 
programma. Morgan con la sua cultura musicale e la sua imprevedibilità, 
punito dal pubblico per aver giocato troppo su strategie e teatralità, 
per la prima volta nella storia delle sue partecipazioni non vincerà, 
anche a causa di una squadra forte, ma non fortissima. Simona Ventura 
con la sua capacità di fare televisione ha battuto tutti i record: e' 
arrivata alla semifinale con il suo team al gran completo, fatto da tre 
ragazze eccezionali. Elio, eclettico e "stupefacente" come sempre, ha 
gestito la spinosa compagine dei gruppi, affermando sempre competenza ed
 imparzialità. Arisa era la new entry; ha faticato all'inizio, ma 
puntata dopo puntata è riuscita a ritagliarsi il suo spazio.
Il livello artistico, vocale e musicale dei concorrenti di questa 
edizione era assolutamente altissimo: il più alto di sempre (50.000 sono
 stati i partecipanti ai provini). E' difficile identificare un 
partecipante eliminato che non fosse all'altezza di quel palcoscenico.
La sapiente mano di Luca Tommassini ha aggiunto impatto, emozione e 
spettacolo agli ingredienti di base. Come un cuoco, ha miscelato il 
tutto sfornando un programma davvero coinvolgente.
I grandi della musica italiana hanno monitorato le potenzialità di 
questa edizione e dei suoi partecipanti, decidendo cosi di mettersi in 
gioco. Nel novero degli inediti "regalati" ai ragazzi spiccano i nomi di
 Gianluca Grignani ed Elisa. La cantante friulana ha scritto per 
Francesca Michielin un pezzo stupendo, "Distratto". Si percepiscono immediatamente le
 sonorità "elisiane" per una concorrente molto simile a lei. Testo e 
musica hanno i numeri per raccogliere un grande successo e l'ingresso in finale di Francesca ne è la prima dimostrazione. Anche i big della musica scommettono sul programma perchè sanno che questo genera un effetto benefico anche sulla loro immagine.

 
 
Nessun commento:
Posta un commento