venerdì 28 febbraio 2014

LinkedIn: cosa non può mancare sul tuo profilo?

Al tempo dell'estrema digitalizzazione molti utenti non sfruttano a pieno le potenzialità delle tecnologie e delle piattaforme disponibili. LinkedIn è un esempio di questo gap tra potenziale ed utilizzo effettivo. Solo il 50% degli utenti presenta un profilo davvero completo, solo il 42% degli user aggiorna regolarmente le proprie informazioni. Un'infografica di Maximize Social Business suggerisce 17 punti per massimizzare l'efficacia del proprio profilo LinkedIn.

http://www.entrepreneur.com/dbimages/article/1393271821-17-must-have-features-linkedin-profile-infographic.jpg

mercoledì 26 febbraio 2014

Small business e LinkedIn... quando la socialità diventa portante

I piccoli business al di fuori dei confini italiani sono generatori di lavoro: il 60% delle nuove assunzioni viene dalle piccole aziende. La nuova infografica di LinkedIn inquadra la dimensione sociale come un elemento portante di questo successo. I social media permettono di attrarre nuovi clienti e di comunicare in maniera efficace, salvaguardando i costi. Ma social vuol dire anche formazione. LinkedIn spicca tra i social network utilizzati perché garantisce la giusta credibilità per l'azienda, una community attiva e dinamica, un numero elevato di connessioni e di potenziali nuovi clienti.

martedì 25 febbraio 2014

Big Data: sempre meno ostacoli. Cresce l'attenzione

È una delle grandi sfide del marketing moderno: l'utilizzo dei Big Data. Un patrimonio aziendale di assoluto rilievo, fino a qualche tempo fa poco sfruttato. Un'infografica di Jaspersoft testimonia la recente evoluzione dell'atteggiamento delle aziende nei confronti dei Big Data. Crollano gli ostacoli percepiti, crescono le capacità di integrazione, elaborazione ed interpretazione. I progetti sui Big Data oggi hanno ottenuto spazio lavorativo e budget in molte aziende. La conoscenza del cliente sarà migliore.

lunedì 24 febbraio 2014

Anche i competitor possono essere un veicolo pubblicitario: DHL lo dimostra

L'advertising è spesso costoso per molte aziende. Nel momento in cui i media tradizionali sono sempre meno efficaci, i brand cercano nuove strade per affermare il marchio: percorsi spesso virali. DHL ha scelto una soluzione unica: un mix tra street e viral marketing. Ha "usato" i competitor come vettori del proprio messaggio pubblicitario. Usando imballaggi termosensibili, DHL è stata in grado di beffare i propri concorrenti.


mercoledì 19 febbraio 2014

Sulla frontiera del mobile: gazzella o tartaruga?

Un'interassante infografica di Urban Airship mappa il reale stato dell'arte sull'utilizzo del mobile da parte di 500 brand. Un uso più tattico che strategico; poche le opportunità colte in chiave relazionale: molta segmentazione, ma poca customizzazione di offerte e contenuti. È scarsa la capacità di misurare il ritorno sul business. Molte aziende sono mobile perché non possono non esserlo, ma senza un disegno strategico preciso. Il mobile è l'emblema del marketing one-to-one: si disperde efficacia, perdendo questa opportunità.

 http://media-cache-ak0.pinimg.com/originals/b4/4a/e4/b44ae4c3129f728bde414029eeb92e5d.jpg



martedì 18 febbraio 2014

Nutella ed i suoi 50 anni: storie di un love brand

Non è solo Apple a festeggiare una data importante nel 2014: i 30 anni del Macintosh. C'è un brand più "adulto", ma altrettanto sfavillante, che celebra un compleanno importante: 50 anni. Nutella festeggia il suo cinquantenario in maniera assolutamente social. Un video che esalta la sana follia della propria community, dei propri fan: un marchio che ha saputo lavorare sul brand engagement in maniera esemplare, entrando nella vita dei propri consumatori, oltre l'acquisto ed il consumo. Un vero e proprio love brand: in fondo è una storia d'amore quella tra Nutella ed i consumatori.


venerdì 14 febbraio 2014

Trent'anni di storia: dal Macintosh al Mac

Non è semplicemente un prodotto tecnologico; non è solo un personal computer; non si può definire un laptop. Un Mac è molto di più: un'icona, un simbolo. Uno strumento formativo, ludico, tecnologico e professionale. Un prodotto magico che ha creato una nuova categoria cognitiva. Nei suoi primi trent'anni di vita il Macintosh, poi divenuto Mac, ha rotto tante routine, "semplificando la vita" di chi lo utilizza. Design, moda, scienza, musica, istruzione: ogni campo è stato attraversato e mutato dal fenomeno Mac. Un prodotto che combina utilità ed edonismo: un mix perfetto di tecnologia e design.