martedì 7 aprile 2015

Generazione Z e Millennial a confronto: le attese nei confronti dei brand

Giovani e giovanissimi sono i target più studiati degli ultimi anni. La diffusione dei device digitali e dei fenomeni social ha portato questa fetta di mercato ad essere l'osservata speciale. I comportamenti dei Giovanissimi (Generazione Z - dai 7 ai 17 anni) e dei Giovani (Millennial, Generazione Y - dai 18 ai 34 anni) influenzano le strategie dei brand. L'infografica di Deep Focus' Cassandra Report mette a confronto le due generazioni, esplorando le loro aspettative nei confronti dei brand. La Z predilige il prodotto; la Y l'experience. YouTube detta legge sui Giovanissimi e Amazon emerge tra i Millennial.

mercoledì 1 aprile 2015

L'azienda dei tuoi sogni

Nel momento in cui si iniziano gli studi universitari, spesso, si ha un sogno nel cassetto: lavorare in una determinata azienda che sintetizza, consapevolmente o inconsapevolmente, le caratteristiche del luogo di lavoro ideale. Poi le aspettative vengono spesso disattese perché troppo alte, idealistiche e astratte, ma questo è un altro discorso.
Universum ha realizzato una survey su più di 25.000 studenti americani undergraduate, focalizzati su discipline legate al business, chiedendo i cinque employer ideali. Google, The Walt Disney Company, Apple, Nike e JPMorgan Chase dominano la classifica: digital, entertainment, tecnologia, abbigliamento e finanza. Aziende che incarnano il sogno  americano: la Silicon Valley afferma la sua importanza, i brand icona hanno sempre il loro appeal.

lunedì 23 marzo 2015

Sky ed il suo nuovo modo di fare TV: 1992 lo conferma

Rai e Mediaset ormai scompaiono al cospetto di sua maestà Sky. La forza mediatica del gruppo di Murdoch oscura quegli sforzi così tradizionali e così impalpabili dei player storici della TV italiana. Sky ha affermato nuove logiche televisive con MasterChef, ha rivitalizzato format più o meno in crisi, portandoli in auge: XFactor è una dimostrazione, Italia's Got Talent una promessa (ma i primi passi lasciano davvero ben sperare). Sky ha trasformato le serie TV in  eventi: House of Cards ha conquistato il nostro Paese ed il mondo intero con un mix esplosivo di attività ATL e BTL, integrando in maniera perfetta online ed offline. Quel castello di carte in Piazza Gae Aulenti con i personaggi della serie ambientata alla Casa Bianca ha fatto storia.


martedì 17 marzo 2015

Digital disengagement: quando si abbandona un brand online

L'acquisition è indubbiamente un obiettivo primario per le community online dedicate ai brand, ma l'acquisition senza retention non basta. Piuttosto che avere enormi community con emorragie continue di follower, è preferibile senza dubbio poter contare su una base di utenti solida e continua, anche se dimensionalmente contenuta. Un'infografica di Fractl e Buzzstream fa luce sulle ragioni di disaffezione digitale nei confronti di un brand. Il processo "unfollow" è dettato da contenuti noiosi, overload di comunicazioni/informazioni. La noia prevale sulla confusione. Le immagini combattono la prima; per la seconda problematica c'è bisogno di pianificazione.


lunedì 9 marzo 2015

Fondazione Castaldo: solidarietà, impegno sociale e futuro

In una Benevento più fredda che mai, il primo evento pubblico della Fondazione Vincenzo Castaldo ha scaldato il cuore di tutti i partecipanti. Un sabato all'insegna della solidarietà, della riflessione sociale: un pomeriggio che ha scosse le anime, attivando un percorso individuale e comune di consapevolezza e voglia di fare con riferimento ai veri problemi sociali del nostro Paese. La Fondazione Castaldo, nata con l'obiettivo di "contribuire alla crescita culturale e sociale mediante iniziative volte al sostegno ed allo sviluppo della ricerca, della diffusione della cultura e realizzare iniziative di assistenza sociale e socio-sanitaria", ha deciso di dedicare l'evento al tema della disabilità, problema molto presente nella nostra società e troppo spesso ignorato e trascurato. La disabilità è stata affrontata attraverso la proiezione del cortometraggio "La strada verso Olympia". La storia di Eleonora Riggi, della sua disabilità, del suo sogno: tornare alla vita assistendo al concerto dei suoi adorati Pooh all'Olympia di Parigi. Il film ha raccontato il viaggio di Eleonora: un percorso emotivamente impattante, forte, che non ha nascosto le difficoltà incontrate nell'organizzazione e nella logistica. Una proiezione emozionante che dimostra come insieme si possano raggiungere traguardi inimmaginabili.


mercoledì 25 febbraio 2015

Work in Food: la filiera alimentare vista da ManpowerGroup

Il Food è una risorsa strategica per l'umanità, non a caso è il focus di Expo 2015. Nell'intento di comprendere e mappare le sfide legate alla filiera alimentare, ManpowerGroup, in qualità di Official HR Premium Partner dell'Esposizione Universale, ha presentato ieri sera i risultati di un'interessante lavoro di ricerca che ha abbinato l'attività desk con una web survey che ha coinvolto 442 aziende della filiera alimentare, operanti nell'Industria, nel Commercio e nell'HO.RE.CA. ManpowerGroup ha proposto un nuovo paradigma logico del food che, partendo dai trend di mercato in atto (consapevolezza dei rischi alimentari, sofisticazione dei bisogni, rivoluzione digitale, asimmetria tra domanda e offerta, volatilità delle materie prime e internazionalizzazione), declina le competenze necessarie per affrontare il nuovo scenario.



martedì 24 febbraio 2015

Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità - Open Day: Pubblico e Privato a confronto

La sanità sta cambiando: a passi incalzanti avanza una nuovo assetto del nostro sistema sanitario che perde alcune sue connotazioni pubbliche, lasciando spazio a componenti private. Fondi,  assicurazioni, spesa out of the pocket del paziente: crescono le fonti di finanziamento private per le prestazioni, i servizi ed i prodotti  sanitari, generando valori complessivi di circa 31,4 Mld € nel 2013 (ISTAT), con un peso del 3,7% sul paniere delle famiglie italiane. Farmaci e assicurazioni costituiscono due voci importanti di spesa nel mondo sanitario privato. Cambiano i comportamenti, ma cambiano anche i limiti di budget dell'SSN, rendendo fondamentale una mappatura di tutto ciò che è privato in Sanità. Con questo scopo è nato tre anni fa l'Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità (OCPS) di SDA Bocconi che non si limita a mappare, analizzare e studiare, ma favorisce il confronto: una vera e propria community, così l'ha descritta il Prof. Mario Del Vecchio, Knowledge Leader di OCPS, in apertura dei lavori dell'odierno Open Day. Un lavoro continuo di matching tra fonti eterogenee, esperienze, case history, oggi formalizzato in un Rapporto.