I trend del retail sono netti e chiari: dopo aver investito per anni su pleasure (P) e arousal (A), oggi è tempo di lavorare sull'area della dominance (D). Il modello PAD vive il suo completamento. Si cerca di rendere il cliente totalmente autonomo nella shopping expedition, eliminando la necessità di contatto con il personale del punto vendita: disponibile, ma non vincolante. È il cliente che controlla la sua missione di acquisto. Apple nei suoi store ha introdotto per prima la "libertà" dello shopper. Ora è il turno di Nespresso che automatizza il processo di acquisto del cliente, rendendolo autonomo.
Visualizzazione post con etichetta Dominance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dominance. Mostra tutti i post
mercoledì 8 gennaio 2014
Nespresso rivoluziona la shopping experience e punta sul self checkout
Etichette:
Apple Store,
Arousal,
Dominance,
Loyalty card,
Milano,
Mix,
PAD,
Pagano,
Pleasure,
RFID,
Self-Service,
Shopper,
Shopping expedition
lunedì 19 novembre 2012
Apple experience... Sempre più wow!
Il retail è un asset imprescindibile per Apple. I suoi spazi sono aree orientate alla formazione, all'interattività, alla consulenza. Il retailing mix degli Apple Store è impeccabile. Facendo propria la regola per cui "retail is detail", l'innovazione nei punti vendita è continua. Dopo il Genius Bar, dopo i programmi di training personalizzati, dopo la store atmosphere, arriva un nuovo sistema di pagamento per i clienti degli Apple Store. Già prima era possibile pagare in qualsiasi punto dello store, interfacciandosi con lo staff, senza dover affrontare la coda alle casse. Oggi il pagamento arriva tramite App.
Etichette:
Account,
App,
Apple Store,
Arousal,
Dominance,
EasyPay,
ID,
iTunes,
PAD,
Pleasure,
Retail is detail,
Retailing mix,
Store atmosphere,
Wow experience
venerdì 10 febbraio 2012
La trappola delle casse veloci
L'impiego della tecnologia in-store è un significativo driver di
differenziazione per le insegne del grocery retail, nonché una potente
sorgente di shopping experience per i clienti. Il lancio di novità
tecnologiche mutuabili nelle shopping expedition impatta sulle tre
emozioni del consumatore, studiate e sintetizzate dal celebre modello di Mehrabian e Russell (1974): PAD (Pleasure-Arousal-Dominance). Il self-scanning,
le casse veloci, i totem informativi, le etichette elettroniche, i QR
code sono strumenti che stimolano lo shopper, essendo nuovi, rendendo
piacevole la sua shopping experience e contribuendo allo stesso tempo ad
incrementare la percezione di dominanza del cliente sul suo processo di
acquisto.
Etichette:
Arousal,
Carrefour market,
Casse veloci,
Dominance,
Grocery retailer,
Mehrabian,
Milano,
PAD,
Pleasure,
Russell,
Shopping expedition,
Shopping experience,
Tecnologia
Iscriviti a:
Post (Atom)