Sono bastati poco meno di 18 mesi a Twitter per prendere il largo. Sdoganato da reality e talent show, il cinguettio rappresenta oggi la vera tendenza della comunicazione sociale. Non sono più i soli personaggi televisivi a gestire un account Twitter: giornalisti, politici, uomini di Chiesa... tutti twittano. Quando anche il Papa "si arrende" ad un social network, il fenomeno è davvero fragoroso ed inevitabile. Abbiamo vissuto una campagna elettorale cinguettante, in cui dichiarazioni e risposte si rincorrevano su Twitter. La televisione rappresenta il volano di questo social network ed oggi ne cambia le modalità di fruizione.
Visualizzazione post con etichetta Reality. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reality. Mostra tutti i post
martedì 5 marzo 2013
martedì 29 gennaio 2013
CraccoFood
La storia della televisione è piena di chef diventati "personaggi". Vissani è forse l'esempio più evidente di questo trend, ma non c'è solo lui... C'è Simone Rugiati che, partendo dai fornelli de "La prova del cuoco", è arrivato ad essere testimonial di Coca-Cola, passando per i reality show. "Normali" percorsi di popolarità fino a ieri, o meglio fino a MasterChef. Il cooking show di Sky ha soppiantato la concorrenza: lo chef televisivo per eccellenza è Carlo Cracco. È il più richiesto, onnipresente in televisione, adorato dalla pubblicità.
Etichette:
Carlo Cracco,
Coca-Cola,
Cooking show,
CraccoFood,
I mestieri del cibo,
Iper,
la prova del cuoco,
MasterChef,
Reality,
Simone Rugiati,
Sky,
TVS,
Vissani
lunedì 21 novembre 2011
MasterChef: un format geniale (non solo per il pubblico)
La crescente attenzione per la "Food/Kitchen tv" e' stata trattata in un post di
qualche tempo fa, ma all'epoca non era ancora apparso sui teleschermi
un nuovo player: MasterChef. Il format di importazione americana è
stupefacente: una soluzione intermedia tra il reality ed i programmi del
mezzogiorno, un mix di X Factor e La prova del cuoco, con una marcata
inclinazione all'alta cucina.
Il meccanismo è avvincente: Mistery box, Invention test, Prova in esterna, Pressure test. Ogni puntata tiene incollato il telespettatore, catturato e dalla suspense del gioco e dalla cultura culinaria erogata. Il tutto è reso molto più "sapido" dai tre giudici: Carlo Cracco, Joe Bastianich e Bruno Barbieri. Tre professionisti indiscussi che prestano la loro esperienza (e talvolta la loro crudeltà) per un'armata di aspiranti chef.
Il meccanismo è avvincente: Mistery box, Invention test, Prova in esterna, Pressure test. Ogni puntata tiene incollato il telespettatore, catturato e dalla suspense del gioco e dalla cultura culinaria erogata. Il tutto è reso molto più "sapido" dai tre giudici: Carlo Cracco, Joe Bastianich e Bruno Barbieri. Tre professionisti indiscussi che prestano la loro esperienza (e talvolta la loro crudeltà) per un'armata di aspiranti chef.
Etichette:
Bruno Barbieri,
Carlo Cracco,
Chef placement,
Food tv,
Invention test,
Joe Bastianich,
Kitchen tv,
la prova del cuoco,
Mistery Box,
Pressure test,
Prova in esterna,
Reality,
X-factor
Iscriviti a:
Post (Atom)