I processi di scelta e di acquisto sono semplici o complessi al variare del coinvolgimento psicologico del decisore e del rischio percepito. Uno stesso bene o servizio può essere oggetto di processi di scelta differenziati, se cambiano i decisori. La scelta di un film da vedere al cinema richiede un processo "complesso": il coinvolgimento è tendenzialmente alto ed il rischio (funzionale e sociale) è tangibile. Un'infografica di Google e Millward Brown Digital mostra la ricchezza di questo processo. YouTube riveste un ruolo primario per i moviegoers; trailer, genere e attori protagonisti influenzano la scelta finale.
Visualizzazione post con etichetta Attori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attori. Mostra tutti i post
martedì 18 novembre 2014
Alla ricerca di un film...
Etichette:
Attori,
Film,
Google,
Infografica,
Millward Brown Digital,
Movie,
Moviegoers,
Trailer,
Youtube
martedì 21 febbraio 2012
Un comico che diventa brand
Anche gli attori hanno un loro posizionamento. Scegliere un copione
piuttosto che un altro, recitare al fianco di attori più o meno
blasonati, decidere se puntare su tv, cinema o teatro, comprendere se si
vuole arrivare al grande pubblico o alle nicchie: sono scelte che
originano le percezioni del pubblico in merito agli attori. Anche i nomi
(anagrafici o d'arte) impattano su questo processo di formazione delle
percezioni, tanto che oggi si può parlare di vero e proprio branding.
Iscriviti a:
Post (Atom)