I processi di digitalizzazione continuano inesorabilmente, investendo un numero crescente di aree della nostra quotidianità. Noi italiani rappresentiamo un benchamark in termini di diffusione degli smartphone. Esistono tuttavia roccaforti delle nostre abitudini che faticano a lasciare spazio alla dimensione digitale. Un'infografica pubblicata dal Corriere della Sera sulla sua Piazza Digitale, utilizzando i più recenti dati ADS (Accertamenti diffusione stampa, l’associazione che certifica la diffusione e la tiratura della stampa quotidiana e periodica), dimostra quanto la lettura del giornale sia ancorata ad una dimensione ancora prevalentemente fisica.
Visualizzazione post con etichetta Quotidiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quotidiani. Mostra tutti i post
lunedì 7 ottobre 2013
Siamo un Paese di carta... stampata
Etichette:
ADS,
Carta stampata,
Corriere della Sera,
Diffusione,
Digital,
Digitalizzazione,
Giornali,
Il Fatto Quotidiano,
Il Sole 24 Ore,
La Repubblica,
La Stampa,
Piazza digitale,
Quotidiani,
Tiratura
lunedì 20 febbraio 2012
L'informazione "terroristica"
Identificare il confine tra notizia reale e "ricamo giornalistico" non è cosa semplice. Esiste l'informazione vera e quella iperbolica. Il
giornalismo è sempre a caccia dello scoop, della notizia, sconfinando
talvolta nell'esagerazione. Si cerca di colpire l'opinione pubblica,
perdendo di vista il reale stato dell'arte. La recente "emergenza neve"
ne è stata la dimostrazione. E' stato proclamato lo stato di emergenza,
invitanto tutti a non mettersi in viaggio a causa del blocco totale
delle strade.
Viviamo in Italia, non nella savana. Può capitare che in inverno nevichi. Non può certo capitare quanto è accaduto a Roma, ma Roma nelle scorse settimane non rappresentava la "media italiana", bensì un'anomalia. TG e quotidiani hanno dichiarato che molti paesi d'Abruzzo erano isolati, facendo leva su storie "toccanti": persone anziane senza acqua e luce, lontane dai centri abitati. Non si può terrorizzare un paese sulla base di un caso, per giunta volontario: quelle persone hanno deciso di vivere lontano dal paese, utilizzando sempre il pozzo e le candele, non solo in inverno.
Viviamo in Italia, non nella savana. Può capitare che in inverno nevichi. Non può certo capitare quanto è accaduto a Roma, ma Roma nelle scorse settimane non rappresentava la "media italiana", bensì un'anomalia. TG e quotidiani hanno dichiarato che molti paesi d'Abruzzo erano isolati, facendo leva su storie "toccanti": persone anziane senza acqua e luce, lontane dai centri abitati. Non si può terrorizzare un paese sulla base di un caso, per giunta volontario: quelle persone hanno deciso di vivere lontano dal paese, utilizzando sempre il pozzo e le candele, non solo in inverno.
Etichette:
Abruzzo,
Emergenza neve,
Informazione terroristica,
Iperbole,
Mediaset,
Pescocostanzo,
Quotidiani,
Rivisondoli,
Roccaraso,
Roma,
Scoop,
Sistema Paese,
Terrorismo psicologico,
Tg
Iscriviti a:
Post (Atom)