Visualizzazione post con etichetta Tg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tg. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2012

L'informazione "terroristica"

Identificare il confine tra notizia reale e "ricamo giornalistico" non è cosa semplice. Esiste l'informazione vera e quella iperbolica. Il giornalismo è sempre a caccia dello scoop, della notizia, sconfinando talvolta nell'esagerazione. Si cerca di colpire l'opinione pubblica, perdendo di vista il reale stato dell'arte. La recente "emergenza neve" ne è stata la dimostrazione. E' stato proclamato lo stato di emergenza, invitanto tutti a non mettersi in viaggio a causa del blocco totale delle strade.


Viviamo in Italia, non nella savana. Può capitare che in inverno nevichi. Non può certo capitare quanto è accaduto a Roma, ma Roma nelle scorse settimane non rappresentava la "media italiana", bensì un'anomalia. TG e quotidiani hanno dichiarato che molti paesi d'Abruzzo erano isolati, facendo leva su storie "toccanti": persone anziane senza acqua e luce, lontane dai centri abitati. Non si può terrorizzare un paese sulla base di un caso, per giunta volontario: quelle persone hanno deciso di vivere lontano dal paese, utilizzando sempre il pozzo e le candele, non solo in inverno.